Retour à l'herbe pour les chevaux : Comment gérer cette transition à la belle saison

Ritorno all'erba per i cavalli: Come gestire questa transizione nella bella stagione


L’arrivo della bella stagione è un momento atteso con impazienza, sia dai cavalli che dai loro proprietari. L’erba fresca cresce, le giornate si allungano e i cavalli ritrovano prati rigogliosi. Tuttavia, questo ritorno all’erba, sebbene naturale, richiede una gestione attenta per evitare alcuni inconvenienti, in particolare i rischi legati al consumo eccessivo di erba fresca.

Ecco alcuni consigli pratici per garantire ai vostri cavalli una transizione dolce e senza rischi verso l’erba primaverile.

  1. Effettuare una transizione graduale Uno dei principali rischi del ritorno all’erba è l’acclimatazione troppo rapida. I cavalli che sono stati confinati in paddock o scuderie durante l’inverno possono avere un sistema digestivo un po’ “disadattato” a un’alimentazione principalmente erbacea. Inoltre, l’erba primaverile è ricca di zuccheri, il che può provocare disturbi digestivi, coliche o persino laminite se l’animale ne consuma troppa in una volta.

Per evitare questi rischi, iniziate limitando l’accesso all’erba e aumentando gradualmente la durata del pascolo. Ad esempio, consentite loro di brucare per una o due ore al giorno e aumentate questa durata in modo graduale per una o due settimane. Questo permette al sistema digestivo del cavallo di adattarsi senza sovraccaricare il suo metabolismo.

  1. Monitorare la qualità dell’erba Non tutti i pascoli sono uguali! Alcune erbe, in particolare quelle che crescono in primavera, possono essere ricche di fruttani, zuccheri complessi difficili da digerire per alcuni cavalli. Questi fruttani possono provocare disturbi come la laminite o le coliche, soprattutto nei cavalli più sensibili.

È importante monitorare lo stato del pascolo ed evitare le zone dove l’erba è particolarmente alta, fresca o densa. Inoltre, i cavalli con precedenti di laminite o problemi digestivi devono essere particolarmente sorvegliati e, in alcuni casi, limitare il loro accesso all’erba.

  1. Garantire un’alimentazione complementare Anche se l’erba è un’ottima fonte di cibo, non copre sempre tutti i bisogni nutrizionali dei cavalli, soprattutto se è di scarsa qualità o troppo giovane. È quindi consigliabile aggiungere integratori alimentari adatti alla razione del cavallo durante questo periodo.

Il fieno rimane un alimento base durante questa transizione, soprattutto se l’erba non cresce ancora abbastanza o se è troppo grassa. Assicuratevi che i vostri cavalli abbiano accesso a fieno di buona qualità oltre all’erba.

  1. Adattare l’esercizio fisico I cavalli possono a volte lasciarsi trasportare dall’entusiasmo di ritrovare l’erba e precipitarsi a mangiare, correre o giocare. Un’attività eccessiva può portare a lesioni. È quindi essenziale adattare il loro programma di esercizio in base alla loro condizione fisica. Un lavoro progressivo è la chiave per evitare dolori muscolari o tendinei. Non esitate a iniziare con uscite tranquille prima di riprendere un allenamento più intenso.

  2. Prevenire i rischi di parassiti e malattie Il periodo del ritorno all’erba è anche quello in cui aumentano i rischi di infestazione parassitaria. I cavalli al pascolo possono essere esposti a vermi intestinali e ad altri parassiti esterni come zecche o mosche. Assicuratevi di mantenere un controllo regolare con il vostro veterinario, in particolare per la sverminazione e la prevenzione di malattie come l’influenza o la leptospirosi.

  3. Pensare alla gestione dei pascoli Se avete più cavalli e un solo grande pascolo, la gestione delle zone di pascolo è cruciale. Per evitare un consumo eccessivo e permettere all’erba di rigenerarsi, non esitate a dividere i vostri pascoli in più sezioni e a farli ruotare regolarmente. Questo aiuta a mantenere un suolo sano e un’erba di qualità, offrendo ai vostri cavalli un ambiente di pascolo vario ed equilibrato.

Conclusione Il ritorno all’erba è un momento di gioia per i cavalli e i loro proprietari, ma bisogna tenere presente che questa transizione richiede una gestione accurata per evitare problemi di salute. Un’introduzione graduale all’erba, un monitoraggio costante della qualità dell’erba e aggiustamenti alimentari e fisici permettono ai vostri cavalli di godere appieno di questa bella stagione preservando il loro benessere.

Godetevi la natura, ma tenete d’occhio la salute dei vostri cavalli, e passerete insieme una meravigliosa primavera!

Note: Le informazioni disponibili su questa pagina che provengono da fonti esterne non possono garantire che siano prive di errori, né garantire la loro completezza, attualità, esaustività o altro. Di conseguenza, spetta all’utente utilizzare le informazioni presenti sul sito Internet a proprio rischio e di procedere a qualsiasi verifica sotto la propria responsabilità esclusiva. Il sito di Horse Remedy non può essere ritenuto responsabile dell’interpretazione fatta dagli utenti, qualunque essa sia, di tutte le informazioni, consigli e suggerimenti proposti sul suo blog, e delle conseguenze che ne possono derivare. Forniamo informazioni al solo scopo di favorire e migliorare la salute naturale del vostro animale. In Belgio, la legge stabilisce che spetta esclusivamente a un veterinario stabilire una diagnosi medica e prescrivere un trattamento medico.

Torna al blog